News > Archivio notizie > Trimestre Ottobre-Dicembre 2007 |
15 Dicembre 2007
Progetto Solidarietà |
Come di consuetudine un gruppo di volontari rotariani con le gentili consorti si sono adoperati per il confezionameto di 130 pacchi dono di generi alimentari da consegnare alle famiglie meno abbienti del territorio, e riuniti nei locali della stabilimento dell'amico Giovanni Porro hanno dato sfogo alla loro generosità adoperandosi con il massimo impegno alla realizzazione del Progetto, come documentato dalle foto sottostanti. |
Componenti del tipico pacco dono |
|
Alcune fasi delle attività |
|
Stoccaggio dei pacchi confezionati e foto di gruppo della squadra |
|
|
20 Novembre 2007
“L’approvvigionamento d’acqua potabile nei piccoli centri del Benin” |
Si è tenuta una relazione su “l’approvvigionamento d’acqua potabile nei piccoli centri del Benin”.
Gli ospiti relatori:
Prof. Angelo Aru (Università di Cagliari)
Portavoce del Ministero degli Esteri della Repubblica del Benin, Ing. Felix Andadedjan
Dott.ssa Stefania Aru (Università di Cagliari)
Dott.ssa Rita Puddu (Università di Cagliari)
Nel corso della relazione, i relatori Prof. Angelo Aru e Ing. Felix Andadedjan hanno illustrato la situazione economica, storico-sociale del paese africano ed hanno anche mostrato i progetti (realizzati e da realizzarsi) finanziati dai Rotary Club della Sardegna in collaborazione, non solo con l’Università degli Studi di Cagliari, ma anche dell’Università del Benin.
L’illustrazione del primo progetto, illustrato dalla Dott.ssa Stefania Aru, ha riguardato il miglioramento della condizione sociale della donna africana, che lavora e deve allevare i propri figli in situazioni di grande povertà. La soluzione a questo problema è stata trovata mediante l’attuazione della legge n.19/1996 per la cooperazione internazionale. Grazie ad essa, sono stati effettuati dei microfinanziamenti (dai 30€ fino ai 90€) a favore di soggetti femminili che hanno così potuto aprire nuove attività, organizzarsi in cooperative e responsabilizzare non solo sé stesse, ma anche l’intero villaggio nella restituzione del microfinanziamento avuto.
Il secondo progetto, illustrato dalla Dott.ssa Rita Puddu, ha riguardato invece la costruzione di impianti idraulici per l’approvvigionamento dell’acqua potabile nei villaggi del Benin dove esiste una vera e propria ‘emergenza d’acqua’: sia per la scarsità del bene, sia per i problemi legati al suo trasporto (solitamente sono le donne, sotto il sole dell’Africa, a prendere l’acqua e portarla nei villaggi). La relazione si è chiusa nella prospettiva di un futuro migliore per le nuove generazioni, nella speranza che queste collaborazioni si prolunghino nel tempo e possano essere motivo di sviluppo e crescita per la Repubblica del Benin.
|
|
|
12 Novembre 2007
Mostra Janas |
In collaborazione con la L.U.T.E.C. Università della terza età
si è svolto presso la
Biblioteca comunale di Carbonia |
|
il Convegno e dibattito sul tema "JANAS": tra la realtà e il mito alla
scoperta delle Janas attraverso immagini e parole. |
|
Alla fine del convegno si è fatta la presentazione il libro "JANAS" di Maria
GabriellaViolante e Giovanna Toma. |
|
È seguita l'apertura della Mostra fotografica e pittorica che è rimasta
aperta fino al 27 novembre.
|
|
|
10 Novembre 2007
Festival internazionale Musica da camera |
In collaborazione con la L.U.T.E.C. Università della terza età sSi è svolto presso il
Teatro comunale di Carbonia
il Festival internazionale di Musica da camera. |
|
Esecutori: |
Austrian Flieder-Duo - Vienna |
|
Quartetto d'archi "Villa di Chiesa"- Ente Lirico di Cagliari |
|
Classe di musica d'insieme - Conservatorio di Cagliari |
|
|
30 Ottobre 2007
Progetto Chiese Campestri |
Il Prof. Vinicio Porta ha presentato il suo libro "Chiese campestri" che si
propone di divulgare le diverse realtà architettoniche presenti nel
territorio in forma di chiese campestri, e ripercorrere la memoria storica
delle comunità interessate.
Il Club pubblicherà un volumetto che riassuma sotto forma grafica,
fotografica e didascalica la presenza sui territori delle chiese campestri
per non perderne la memoria storica ed etnica, il contenuto è costituito di
brevi presentazioni delle peculiari caratteristiche delle nostre chiese
campestri con proiezione alla pubblicazione di monografie più complete. |
|
|
16 Ottobre 2007
Visita del Governatore Franco Arzano e presentazione del nuovo socio Piero Manunza |
Il Governatore Franco Arzano accompagnato dal Segretario Salvatore Fozzi e
dall'Assistente Emanuele Corona ha avuto l'incontro di lavoro con tutto il
Direttivo del Club, ne è stato pienamente soddisfatto dall'operatività ed
efficienza del Club.
Durante la riunione ha esaminato i nostri Progetti e Programmi e si è
complimentato per la loro sostanza ed intensità degli impegni , augurandoci
di poter portare a termine entro l'anno rotariano quanto programmato. Per
quanto riguarda l'Attività Interna ed Effettivo del Club ci ha sollecitati
con forza a dare corso all'ammissioni di almeno due donne nel nostro
organico entro la fine di questo anno rotariano. Al governatore è stato
donato un piccolo arazzo con il simbolo del Rotary ed il nome del Club di
Carbonia ricamato in bisso, fibra animale tratta da un mollusco marino che
anticamente veniva usata nella tessitura e ricami di stole per personaggi
importanti. |
|
All'inizio della conviviale dopo la cerimonia di rito di benvenuto ai
presenti si è dato corso alla presentazione del nuovo socio Piero Manunza,
imprenditore nell'industria alimentare di surgelazione. |
|
|